AI Generativa di Testo: si distingue per l'uso di modelli avanzati come i Large Language Models (LLM), che permettono una comprensione del linguaggio naturale molto più fluida e adattabile. Grazie alla sua capacità di elaborare informazioni complesse e di fornire risposte uniche, l'AI generativa offre un’esperienza più dinamica e personalizzata, in grado di interpretare e rispondere anche a input non strutturati
BOT Tradizionali: sono progettati per rispondere in modo rigido a input predefiniti tramite script e regole statiche. Questi bot sono limitati dalla necessità di ricevere comandi precisi per funzionare correttamente, e quindi non sono in grado di interpretare variazioni o richieste ambigue
AI Generativa di Testo: sfrutta algoritmi di apprendimento automatico che le permettono di evolversi e migliorare nel tempo. Questa capacità di apprendimento autonomo le consente di affinare continuamente le risposte sulla base delle interazioni precedenti, emulando in parte un processo cognitivo umano, e migliorando la qualità dell'interazione in modo continuo e naturale
BOT Tradizionali: operano seguendo algoritmi predeterminati e non sono in grado di apprendere autonomamente. Ogni aggiornamento o miglioramento del bot richiede l'intervento umano per modificare gli script e le risposte
AI Generativa di Testo: Si concentra sulla creazione di contenuti (come testi, immagini, video) e sull'interazione dinamica con gli utenti, utilizzando modelli linguistici avanzati per rispondere a una vasta gamma di input. Essa è reattiva: fornisce risposte basate sulle informazioni a disposizione, ma non intraprende azioni autonome al di fuori del contesto della conversazione
AI Agent: Vanno oltre la semplice generazione di risposte. Sono sistemi autonomi progettati per prendere decisioni indipendenti, eseguire compiti complessi e gestire attività multiple simultaneamente. Un AI agent non solo risponde, ma può anche gestire flussi di lavoro completi, prendere decisioni operative e automatizzare processi interattivi su più livelli.
AI Generativa di Testo: E' ideale per migliorare la comunicazione e la personalizzazione delle interazioni con i clienti, creando contenuti e risposte contestuali e variegate. Tuttavia, essa ha una funzione limitata in quanto riguarda esclusivamente la produzione di risposte o contenuti
AI Agent: Operano in contesti dinamici e complessi, dove sono capaci di gestire interazioni prolungate, monitorare attività e ottimizzare decisioni operative in tempo reale. Un AI agent può gestire interazioni su larga scala, coordinare attività in vari sistemi aziendali e adattarsi a situazioni che richiedono decisioni indipendenti, come ad esempio l’ottimizzazione automatica dei flussi di lavoro o la gestione delle risorse aziendali.
evidenzia la potenza di questi strumenti nel gestire autonomamente attività complesse e nel migliorare l’efficienza operativa aziendale su larga scala.
Se desideri capire come queste tecnologie avanzate possano portare innovazione e competitività alla tua impresa, ti invitiamo a prenotare una consulenza gratuita
con uno dei nostri esperti. Durante la call conference, approfondiremo le tue esigenze aziendali e ti guideremo nella scelta delle soluzioni ottimizzate e mirate per il tuo business, in modo da ottenere:
Agevolazioni economiche : riduci i costi operativi grazie all'automazione e all'efficienza
Libertà : delega attività ripetitive e concentrati su decisioni strategiche
Aumento Produttività: ottimizza i processi e migliora la gestione delle risorse
Soddisfazione del cliente: migliora l'esperienza utente con risposte rapide, personalizzate e sempre attive
Crescita scalabile: aumenta la capacità di gestire grandi volumi di interazioni senza sacrificare la qualità.
Quanti tipi di AI esistono?
Sfruttale per la tua Impresa
Marketing Pitch Runway Startup di Matteo Martucci Copyright 2025 - Partita Iva 10901111004 - mprs.it